I VENTI PERIODICI I venti periodici sono dovuti al diverso comportamento termico del suolo e dell'acqua, proprio come le brezze, ma coinvolgono aree molto estese della Terra, L'esempio più conosciuto di venti periodici è quello dei monsoni, che interessano Cina meridionale, Indocina e India. Da ottobre a marzo il monsone invernale spira dal continente (più freddo) verso l'oceano (più caldo) e porta aria secca; da aprile a settembre il monsone estivo spira dall'oceano (più fresco) al continente (più caldo) portando aria molto umida che provoca abbondanti piogge.
Upstudy AI Solution
Answer
Solution
Answered by UpStudy AI and reviewed by a Professional Tutor


Mind Expander
I monsoni non sono solo fenomeni meteorologici; hanno anche un impatto profondo sulle culture e le economie delle regioni che interessano. In India, ad esempio, il monsone estivo è cruciale per l'agricoltura, in quanto le piogge monsoniche riforniscono le riserve idriche e sostengono i raccolti. Tuttavia, la loro intensità e variabilità possono anche portare a inondazioni devastanti, influenzando la vita delle persone e la stabilità economica. E non dimentichiamoci dei venti atmosferici che sono, in effetti, i registi di un grande spettacolo nell’ecosistema terrestre! I monsoni possono influenzare non solo il clima locale, ma anche quello globale. Questi venti periodici contribuiscono alla circolazione atmosferica, influenzando fenomeni come El Niño e La Niña, che possono avere effetti a catena su tutto il mondo, rendendo il clima più imprevedibile.