254 Determina il punto \( P \) dell'asse \( y \) che forma con \( A(2,-3) \) e \( B(4,2) \) un triangolo isoscele sulla base \( A B \).
Upstudy AI Solution
Answer
Solution

Sign in to Unlock Answers for Free!
A Learning Platform Trusted by Millions of Real Students and Teachers.

Answered by UpStudy AI and reviewed by a Professional Tutor
Mind Expander
Per determinare il punto \( P \) dell'asse \( y \) che forma un triangolo isoscele con i punti \( A(2,-3) \) e \( B(4,2) \), dobbiamo garantire che i segmenti \( PA \) e \( PB \) siano di uguale lunghezza. Il punto \( P \) avrà le coordinate \( P(0, y_P) \). Calcoliamo la lunghezza di \( PA \): \[ PA = \sqrt{(0 - 2)^2 + (y_P - (-3))^2} = \sqrt{4 + (y_P + 3)^2} \] Calcoliamo la lunghezza di \( PB \): \[ PB = \sqrt{(0 - 4)^2 + (y_P - 2)^2} = \sqrt{16 + (y_P - 2)^2} \] Impostiamo l'equazione per l'isocelesità \( PA = PB \): \[ \sqrt{4 + (y_P + 3)^2} = \sqrt{16 + (y_P - 2)^2} \] Elevando al quadrato entrambi i membri: \[ 4 + (y_P + 3)^2 = 16 + (y_P - 2)^2 \] Sviluppiamo: \[ 4 + y_P^2 + 6y_P + 9 = 16 + y_P^2 - 4y_P + 4 \] \[ y_P^2 + 6y_P + 13 = y_P^2 + 20 - 4y_P \] Semplificando: \[ 10y_P + 13 - 20 = 0 \] \[ 10y_P - 7 = 0 \] \[ y_P = \frac{7}{10} \] Pertanto, il punto \( P \) dell'asse \( y \) è \( P(0, \frac{7}{10}) \).