Question
upstudy study bank question image url

23 Un parallelogramma ha la base di 20 mm e l'altezza a essa relativa di 9 cm . Trova la sua area.

Ask by Cross Vega. in Italy
Nov 23,2024

Upstudy AI Solution

Tutor-Verified Answer

Answer

L'area del parallelogramma è 1800 mm².

Solution

Sign in to Unlock Answers for Free!

A Learning Platform Trusted by Millions of Real Students and Teachers.

star-icon Unlock

Answered by UpStudy AI and reviewed by a Professional Tutor

Extra Insights

Per calcolare l'area di un parallelogramma, si usa la formula: Area = base × altezza. In questo caso la base è di 20 mm e l'altezza è di 9 cm. Prima di tutto, convertiamo la base in centimetri: 20 mm = 2 cm. Ora possiamo calcolare l'area: Area = 2 cm × 9 cm = 18 cm². Quindi, l'area del parallelogramma è 18 cm²! Ora che conosci come calcolare l'area, ricorda che il parallelogramma è una figura versatile! Può essere utilizzato in diversi contesti, come nel design architettonico, dove le forme parallelogrammatiche possono dare un tocco moderno e originale agli edifici. Quando si eseguono calcoli geometrici, una comune svista è quella di confondere le unità di misura. Assicurati sempre che base e altezza siano nella stessa unità prima di calcolare l'area, così non rischierai errori!

Latest Geometry Questions

Try Premium now!
Try Premium and ask Thoth AI unlimited math questions now!
Maybe later Go Premium
Study can be a real struggle
Why not UpStudy it?
Select your plan below
Premium

You can enjoy

Start now
  • Step-by-step explanations
  • 24/7 expert live tutors
  • Unlimited number of questions
  • No interruptions
  • Full access to Answer and Solution
  • Full Access to PDF Chat, UpStudy Chat, Browsing Chat
Basic

Totally free but limited

  • Limited Solution
Welcome to UpStudy!
Please sign in to continue the Thoth AI Chat journey
Continue with Email
Or continue with
By clicking “Sign in”, you agree to our Terms of Use & Privacy Policy