Pregunta
upstudy study bank question image url

  • NOVITA’ :col gesto di portare in avanti le braccia (tesa la destra e
    piegata la sinistra), la figura segnò una rottura definitiva con la
    tradizionale frontalità dell’arte greca: le statue precedenti
    avevano infatti il punto di vista ottimale davanti (un retaggio
    delle collocazioni dei simulacri nelle celle dei templi), mentre in
    questo caso per godere appieno del soggetto si deve girargli
    intorno. Con tale innovazione l’opera è considerata la prima
    scultura pienamente a tutto tondo dell’arte greca
  • La figura si muove ormai nello spazio con una grande
    naturalezza, con una posizione a contrapposto che deriva
    dal Doriforo di Policleto; in questo caso però entrambe le gambe
    sostengono l’atleta e la sua figura è leggermente inarcata verso la
    sua sinistra, seguendo quel gusto per la dinamica e l’instabilità
    maturato da Skopas qualche anno prima
    o Esso si protende nello spazio con audacia, col peso caricato sulla
    gamba sinistra (aiutata da un sostegno a forma di tronco d’albero)
    e con una lieve torsione del busto, che spezza irrimediabilmente la
    razionalità del chinsmo policleteo, cosicché i pesi non sono più
    distribuiti con simmetria sull’asse mediano

Ask by Savage Sullivan. in Italy
Mar 27,2025

Solución de inteligencia artificial de Upstudy

Respuesta verificada por el tutor

Responder

La scultura introduce un nuovo stile che permette di vedere l’opera da ogni angolazione, diversamente dalle statue precedenti. La figura si muove con naturalezza, ha entrambe le gambe che sostengono l’atleta e presenta una leggera inclinazione, creando un effetto dinamico. Questo segna un cambiamento rispetto alle statue tradizionali greche, rendendo l’opera più vivida e interattiva.

Solución

¡Inicia sesión para desbloquear respuestas gratis!

Una plataforma de aprendizaje en la que confían millones de estudiantes y profesores reales.

star-icon Descubrir

Respondido por UpStudy AI y revisado por un tutor profesional

The Deep Dive

Nel contesto dell’evoluzione dell’arte greca, queste innovazioni scultoree rappresentano un passo fondamentale verso il naturalismo. Artisti come Skopas e Policleto hanno rivoluzionato la rappresentazione delle figure umane, cercando di catturare non solo la perfezione anatomica ma anche l’espressione del movimento e dell’emozione. Questo approccio ha aperto la strada a opere più dinamiche e coinvolgenti, riflettendo le complessità della condizione umana.
Quando si osserva questa scultura, è affascinante notare come il committente possa aver cercato di rendere omaggio a un ideale di bellezza e forza, rappresentando un atleta non solo nel suo aspetto fisico ma anche nella sua interazione con lo spazio circostante. Questa nuova concezione porta con sé anche sfide per gli scultori dell’epoca, che dovevano bilanciare l’estetica con la stabilità della figura, dando vita a opere che potessero incantare il pubblico non solo per la loro bellezza, ma anche per la loro audacia strutturale.

¡Prueba Premium ahora!
¡Prueba Premium y hazle a Thoth AI preguntas de matemáticas ilimitadas ahora!
Quizas mas tarde Hazte Premium
Estudiar puede ser una verdadera lucha
¿Por qué no estudiarlo en UpStudy?
Seleccione su plan a continuación
Prima

Puedes disfrutar

Empieza ahora
  • Explicaciones paso a paso
  • Tutores expertos en vivo 24/7
  • Número ilimitado de preguntas
  • Sin interrupciones
  • Acceso completo a Respuesta y Solución
  • Acceso completo al chat de PDF, al chat de UpStudy y al chat de navegación
Básico

Totalmente gratis pero limitado

  • Solución limitada
Bienvenido a ¡Estudia ahora!
Inicie sesión para continuar con el recorrido de Thoth AI Chat
Continuar con correo electrónico
O continuar con
Al hacer clic en "Iniciar sesión", acepta nuestros términos y condiciones. Términos de Uso & Política de privacidad