Come abbiamo imparato nei capitoli precedenti, in Occidente, Iopo la deposizione di Romolo Augustolo, si erano formati i regni romano-germanici. In Oriente l'Impero continuava invece a esistere e a dominare il bacino orientale del Mediterraneo. In questa situazione, nel VII secoto, comparvero nuovi protagonisti. destinati a cambiare per sempre gli equilibri del mondo mediterraneo: gli Arabi. A unificare questo popolo fu Maometto, fondatore della religione islamica e capo politico e militare.
Solución de inteligencia artificial de Upstudy
Responder
Solución

¡Inicia sesión para desbloquear respuestas gratis!
Una plataforma de aprendizaje en la que confían millones de estudiantes y profesores reales.

Respondido por UpStudy AI y revisado por un tutor profesional
Beyond the Answer
Nel VII secolo, l'emergere dell'Islam sotto Maometto rivoluzionò non solo le credenze religiose, ma anche le strutture politiche e sociali della regione. La rapida espansione dei califfati arabi portò a un notevole scambio culturale e commerciale, trasformando le città come Damasco e Baghdad in centri di conoscenza e innovazione. Questa espansione non si limitò soltanto al Medio Oriente, ma si estese rapidamente anche in altre parti dell'Europa, in particolare in Spagna e Sicilia. La riconquista delle terre conquistate portò a conflitti come le Crociate, mentre il contatto tra culture diverse fece fiorire l'arte, la scienza e la filosofia, creando un'eredità che ancora oggi influenza il mondo moderno.
preguntas relacionadas
