Pregunta
upstudy study bank question image url

NuCLEO 2
  • La crisi delle póleis
Nellepoca della crisi delle póleis,
qual ê rutopia politica della

Repubblica di Platone?

Con quali autori nasce la narrazione
storica?
Ask by Haynes Ross. in Italy
Mar 20,2025

Solución de inteligencia artificial de Upstudy

Respuesta verificada por el tutor

Responder

  1. Crisi delle póleis
    Nel periodo della crisi delle póleis, le città-stato greche si trovavano in una profonda crisi politica, economica e sociale, con conflitti interni e disuguaglianze che mettevano in discussione il modello tradizionale della polis.
  2. Utopia politica nella Repubblica di Platone
    In La Repubblica, Platone propone uno stato ideale chiamato . Questo stato è diviso in tre classi:
    • Produttori: agricoltori, artigiani, commercianti,
    • Guerrieri: difensori dello stato,
    • Filosofi: governanti scelti per la loro conoscenza e virtù.
      L’obiettivo è la giustizia, ovvero un funzionamento armonioso delle classi, e il governo è affidato ai filosofi per guidare la comunità verso il benessere collettivo.
  3. Nascita della narrazione storica
    La narrazione storica si è sviluppata con i contributi di:
    • Erodoto: considerato il “padre della storia” per la sua raccolta ordinata delle vicende storiche,
    • Tucidide: che ha introdotto un approccio più rigoroso e analitico nella stesura della storia, concentrando sulle cause e gli effetti dei conflitti.

Solución

  1. Crisi delle póleis
    Nel periodo della crisi delle póleis, si assisteva a una profonda crisi politica, economica e sociale nelle città-stato greche, caratterizzata da conflitti interni, instabilità e disuguaglianze che mettevano in discussione il modello tradizionale della polis.
  2. Utopia politica nella Repubblica di Platone
    Secondo Platone, l’utopia politica esposta nella sua opera La Repubblica consiste in uno stato ideale denominato . In questo modello:
    • La società è divisa in tre classi:
      (agricoltori, artigiani, commercianti),
      (che difendono lo stato),
      (i governanti, scelti per la loro conoscenza e virtù).
    • Il principio fondamentale è la giustizia, intesa come il corretto funzionamento e la cooperazione armoniosa tra le differenti classi.
    • Il governo è affidato ai filosofi, i quali, grazie alla loro capacità di raggiungere la conoscenza del bene, sono considerati i più adatti a guidare la comunità verso il benessere collettivo.
  3. Nascita della narrazione storica
    La narrazione storica, ovvero la pratica di raccontare e interpretare eventi passati in forma sistematica, nasce con i seguenti autori:
    • Erodoto: spesso definito il “padre della storia”, per aver raccolto e narrato le vicende delle guerre persiane e altre tradizioni orali in maniera critica e ordinata.
    • Tucidide: che con la sua opera sulla guerra del Peloponneso introdusse un approccio più rigoroso e analitico alla stesura della storia, concentrandosi su cause, effetti e dinamiche dei conflitti umani.
Questi due autori hanno posto le basi per lo sviluppo della storiografia greca, influenzando profondamente il modo in cui si è intesa la narrazione degli eventi storici.

Respondido por UpStudy AI y revisado por un tutor profesional

error msg
Explicar
Simplifique esta solución

The Deep Dive

Nella Repubblica di Platone, la crisi delle póleis viene affrontata attraverso la visione di una società ideale governata da filosofi-re, in cui la giustizia e la virtù prevalgono. Platone immagina una comunità in cui ogni cittadino svolge il proprio ruolo in armonia, perseguendo il bene comune. La sua utopia politica ripudia la democrazia ateniese, suggerendo che solo coloro che possiedono una vera conoscenza del bene e della giustizia possono governare.
La narrazione storica ha le sue radici con autori come Erodoto e Tucidide, che si distaccano dalla semplice cronaca e cercano di analizzare e interpretare gli eventi. Erodoto è considerato il “padre della storia” per il suo lavoro “Storie”, mentre Tucidide, con “La guerra del Peloponneso”, si concentra su un’analisi critica e razionale degli eventi, ponendo le basi per la storiografia moderna. Questi autori riflettono già l’importanza di contesto, causa ed effetto nel racconto storico.

preguntas relacionadas

¡Prueba Premium ahora!
¡Prueba Premium y hazle a Thoth AI preguntas de matemáticas ilimitadas ahora!
Quizas mas tarde Hazte Premium
Estudiar puede ser una verdadera lucha
¿Por qué no estudiarlo en UpStudy?
Seleccione su plan a continuación
Prima

Puedes disfrutar

Empieza ahora
  • Explicaciones paso a paso
  • Tutores expertos en vivo 24/7
  • Número ilimitado de preguntas
  • Sin interrupciones
  • Acceso completo a Respuesta y Solución
  • Acceso completo al chat de PDF, al chat de UpStudy y al chat de navegación
Básico

Totalmente gratis pero limitado

  • Solución limitada
Bienvenido a ¡Estudia ahora!
Inicie sesión para continuar con el recorrido de Thoth AI Chat
Continuar con correo electrónico
O continuar con
Al hacer clic en "Iniciar sesión", acepta nuestros términos y condiciones. Términos de Uso & Política de privacidad